
La sfilata degli Alpini
Ci piace ricordare che la nostra storia è stata scritta dal gruppo alpini di Azzago, i quali nel lontano 1974 decisero di restaurare la chiesetta dedicata alla nostra protettrice: Santa Viola. Per ripagarsi del duro lavoro decisero di organizzare una festa ai piedi della pineta. Una sagra di paese per gente semplice, contadini e casalinghe che di anno in anno riproponevano la Festa con lo stesso spirito, la stessa volontà, la stessa determinazione.
Quest’anno il programma è ricco di giornate dedicate e di serate rivolte a giovani e adulti. Non mancherà il momento più atteso della manifestazione: la Festa InSuperAbile, dove molteplici associazioni si ritrovano con l’intento di far passare una giornata speciale a tante persone che a causa di disabilità motorie o psichiche incontrano ogni giorno milioni di ostacoli da superare.

I nostri mitici cuochi
La celebrazione della Santa Messa sarà affidata a S.E. Mons. Zenti. E qui ricordo con calore che il nostro parroco, Don Giuliano, oltre alla celebrazione delle Sante Messe giornaliere, si presta volentieri all’aiuto nelle cucine. Vi invitiamo perciò a gustare i piatti offerti dai nostri cuochi, preparati con professionalità e passione.
Il nostro grazie va a tutti i volontari, che oltre alla Festa Grande collaborano alla realizzazione di varie manifestazioni durante tutto l’anno: la Festa della Famiglia, il Carnevale del Baron Maturlan, il torneo di calcetto tra contrade, la Festa degli Anziani, lo Slalom Romagnano-Azzago e molte altre.
Esprimiamo riconoscenza alle Autorità religiose, politiche e militari per il supporto accordatoci.
Da ultimo, ma non per importanza, ringraziamo il pubblico che sale numeroso sul Piano degli Arfui. Invitiamo perciò i graditi ospiti a divertirsi in modo sereno e responsabile, rispettando l’ambiente e le altre persone. Siete tutti i benvenuti… che la Festa abbia inizio!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]